La contrada “Mondonuovo”, confina a sud con la contrada “Marroco”, dal nome della omonima masseria Marroco.
Lungo il tratturo che si dirige a sud, parallelo alla strada comunale, verso le contrade Marroco e Li Surii, abbiamo incontrato il complesso rurale il cui toponimo sulla cartografia IGM è “C. Maggi”. Seppur il toponimo individua il fabbricato principale, ipotizziamo che anche il vicino edificio e la cisterna interrata poco distante, facciano parte di un unico complesso rurale. In effetti, osservando bene i diversi manufatti, possiamo individuare un fabbricato destinato ad abitazione e uno a destinazione agricola, con annessa stalla.
Il primo fabbricato, che incontriamo sulla sinistra percorrendo il tratturo, si sviluppa al piano terra e al piano superiore. I due livelli non sono tra loro comunicanti. Il piano terreno, destinato sicuramente a depositi, ha una altezza di poco superiore a 2,50 mt, con copertura a volte in muratura. Ha diversi accessi, il principale è sul lato nord della casina, mentre sul lato ovest e sud, si aprono degli accessi, in parte invasi da vegetazione spontanea, che non ci hanno permesso di visionare internamente gli ambienti.
Il piano superiore ha l’accesso da una scala posta sul prospetto ovest del fabbricato, posta frontalmente alla porta di accesso e si compone di due ambienti principali più un piccolo vano sul lato est. Attualmente si presenta abbandonata e interessata da lesioni alle coperture e alle murature portanti.
La scala di accesso, è invasa da vegetazione spontanea e con i gradini rovinati, a cui si aggiunge la precarietà statica.
Il secondo fabbricato, posto a pochi metri dal primo, sul tratturo che volge a ovest, è a piano terra.
Anche questa costruzione, è invasa, quasi coperta, dalla fitta vegetazione spontanea, che non ci ha permesso una breve visita interna. Dall’apertura sul lato nord, si notano, addossate al muro interno, le mangiatoie, forse perché gli ambienti, un tempo erano destinati a ricovero di animali.
Il fabbricato, si presenta in completo abbandono e in condizioni statiche precarie, con lesioni alle pareti.
Infine, sempre percorrendo il tratturo interpoderale, a pochi metri dalla casina e dal fabbricato appena descritto, sul lato destro della strada, arretrata dal ciglio stradale, si trova l’antica cisterna interrata, per il fabbisogno di acqua, riempita con acqua piovana, un tempo raccolta dalla stessa terrazza; oggi si presenta invasa da vegetazione spontanea.
Coordinate GPS
Lat. 40° 21’ 14.3” N
Long. 17° 36’ 25.2” E
Per arrivarci:
Uscendo Manduria si percorre la SP 136 in direzione Maruggio per circa 3,00 km.
Si svolta a sinistra percorrendo la strada Manduria-Borraco, direzione “Li Suriì” per circa 1,5 km.; si prosegue svoltando a destra percorrendo il tratturo per circa 600 mt, sino alla casina.
Emilio Distratis
Avvertenze:
Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.
The post Casina Maggi in contrada Marroco appeared first on La Voce di Manduria.