Percorriamo la stradina sterrata che, dalla SP 138 Avetrana – SP Manduria San Pietro in B., si inoltra tra i terreni ad oliveto, per circa 800 mt, sino a giungere ai fabbricati individuati sulla tavola IGM con il toponimo “Casina Marcantuddu”.
Attualmente abitati stabilmente, il complesso edilizio si compone di due distinti corpi di fabbrica. Il primo, quello posto di fronte alla stradina sterrata di accesso è costituito da un piano terra e alcuni vani al piano superiore. È destinato prevalentemente ad uso abitativo. Il secondo corpo di fabbrica, posto a sud del primo, si sviluppa al piano terra e comprende un’area di corte a forma quadrata, recintata.
Coordinate GPS
Lat. 40° 20’ 32.86” N
Long. 17° 40’ 55.32” E
Per arrivarci:
Percorrendo la Strada Provinciale 138 che da Avetrana si collega alla strada Manduria – San Pietro in B., a circa un chilometro dalla strada che collega questa alla Tarantina, si imbocca il tratturo a sinistra che scende verso sud. La Casina Marcantuddu è a circa 800 mt dall’incrocio.
Emilio Distratis
Avvertenze:
Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.
The post Casina Marcantuddu appeared first on La Voce di Manduria.