Quantcast
Channel: Bozzetti di viaggio – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 157

La Cappella dedicata a San Giuseppe, lungo la via per Oria

$
0
0

Percorrendo la Strada Provinciale 97 Manduria – Oria, a meno di 2,00 chilometri dalla periferia, si nota sulla destra una piccola cappella rurale, che, come si riscontra sulla tavoletta IGM, è dedicata a San Giuseppe.

Leonardo Tarentini, nella sua “Manduria Sacra”, non la menziona, forse perché realizzata successivamente, alla fine dell ‘800, né tantomeno viene trattata da Elio Dimitri in “Manduria Sacra” del Sac. Leonardo Tarentini, n.e., (Manduria, Barbieri Ed., 2000); è descritta da Bruno Perretti, nel suo libro Testimonianze Cristiane nel Territorio Rurale di Manduria (Manduria, Barbieri Ed., 2000).

Clicca per vedere lo slideshow.

La cappella, per le caratteristiche costruttive e l’impiego dei materiali, si presume sia stata realizzata agli inizi del 1900, a conferma che nel foglio n. 80 dell’Istituto Topografico Militare (1874) non è indicata, mentre è riportata con il toponimo S. Giuseppe nel fg. 203 dell’Istituto Geografico Militare (1947-48).

Di dimensioni poco superiori ad 2,00 mt x 3,00 mt, con altezza di circa 3,00 mt, posta lungo il bordo stradale, si presenta ben curata nella costruzione, anche se in stato di abbandono.

L’ingresso sulla strada provinciale, è con un arco a tutto sesto ornato da una cornice, terminante su falsi capitelli. Il prospetto è delimitato da due lesene poggianti su basamento e ornate alla sommità da una cornice ben lavorata. La facciata principale è incompiuta nella parte superiore perché, sul finire degli anni ’80 del secolo scorso, un violento temporale causò il crollo del timpano.

Esternamente la cappella non è né intonacata, né tinteggiata, ma con le superfici “a vista” di un ben carparo locale, fortemente degradate nella parte inferiore e sul lato nord.

Internamente, di fronte alla porta d’ingresso, addossato alla parete, vi è un altare con il piano mensa finemente scorniciato, sorretto da due pilastrini con foglie d’acanto scolpite, anche se fortemente degradate e consumate dal tempo. Nella parte centrale, tracce di colore fanno pensare ad una originaria tinteggiatura rossa, che contrasta con la cornice del piano mensa di colore giallo.

Sul ripiano, sopra il piano della mensa, una lapide riporta una immagine sacra incisa e una epigrafe: F.LLI CARBONE / 1993.

Le superfici delle pareti, pur interessate da umidità e muffa, mostrano segni di tinteggiatura celeste nella parte bassa, mentre nella parte superiore e la superficie della volta, tracce di una scialba tura con latte di calce. Il piano di calpestio, sopraelevato di circa 20 cm dal piano stradale, è in battuto di cemento, in alcuni punti mancante.

La presenza di un telaio in legno all’apertura di ingresso con cerniere in ferro, induce a pensare ad una originaria porta a due ante.

 

Coordinate GPS

Lat. 40° 25’ 13,4” N

Long. 17° 37’ 57,7” E

 

Per arrivarci:

Si percorre la strada provinciale SP 97 per circa 2,0 km, in direzione Oria.

La cappella è sul lato destro della carreggiata.

 

 

Emilio Distratis

 

 

Avvertenze:

Testi e foto sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.

The post La Cappella dedicata a San Giuseppe, lungo la via per Oria appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 157

Trending Articles