Dopo una breve pausa estiva, riprendiamo la nostra rubrica settimanale “Bozzetti di Viaggio”. Oggi vi presentiamo la Cappella di Sant’Eligio, a Uggiano Montefusco, sita nell’omonimo largo.
Alla periferia sud del centro abitato di Uggiano Montefusco, sul prolungamento di via Lunga con via dei Montefuscoli, di fronte all’edicola votiva descritta la scorsa settimana, c’è la piccola cappella dedicata a Sant’ Eligio, vescovo di Noyon (Chaptelat, 588-Noyon, 1 Dicembre 660).
La piccola cappella presenta dimensioni modeste, con larghezza di poco superiore a 3,20 e lunghezza di poco inferiore a 5,00 mt., con la facciata principale rivolta a settentrione. Costituita da un unico ambiente, ha le pareti in blocchi di tufo locale e copertura con volta a botte, e la sua epoca di costruzione non è certa, anche se può risalire al 1600.
La porta di accesso non è centrale alla facciata, ma leggermente spostata verso destra, non in asse, quindi, con la piccola luce posta quasi alla sommità della volta.
La facciata principale termina alla sommità con un timpano provvisto di cornice; al centro si eleva una croce in ferro mentre ai lati, due elementi in pietra con sovrastante sfera; anche la facciata posteriore presenta un doppio spiovente, anche se di altezza minore. Sulla stessa facciata, vi è l’ingombro della nicchia ove, all’interno della cappella, è collocata l’immagine del santo. Anche questa struttura termina alla sommità a spiovente.
Sulla parete di fondo della cappella, si apre un’arcata, antistante la nicchia che ospita l’immagine del Santo, dipinta su un supporto in lamiera, provvista di una cornice in legno, così come abbiamo avuto modo di osservare da alcune immagini trovate in rete (la cappella al momento della nostra visita era chiusa).
L’altare, ivi addossato alla parete di fondo, è costituito dalla mensa e da una parte retrostante più elevata.
Le pareti della cappella sono tutte tinteggiate con scialbatura in calce. Dal testo “Il centro storico di Uggiano Montefusco”, Manduria, 1994 a cura di G. Becci, apprendiamo che in origine, alcune pitture parietali erano visibili sulle pareti laterali della cappella, oggi, coperte sicuramente dagli strati di calce.
Esternamente, sul lato destro della cappella, a circa cinque metri da questa, si eleva una colonna in tufo, l’Osanna. Poggia su una base a due livelli, costituita da blocchi di notevoli dimensioni, sicuramente più antichi della colonna stessa. Di altezza poco inferiore a tre metri, presenta delle scanalature che corrono lungo le quattro facciate. Superiormente, una cornice di beccatelli. Alla sommità, poggia una croce in ferro. In origine, sicuramente l’Osanna era provvista di protezione, e questo è confermato dalla presenza, agli angoli della base, di fori per l’alloggiamento di paletti.
Coordinate GPS
Lat. 40° 23’ 8.07” N
Long. 17° 36’ 16,17” E
Per arrivarci:
L’edicola è in Largo Sant’Eligio nella frazione di Uggiano Montefusco.
Emilio Distratis
Avvertenze:
Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.
The post La Cappella dedicata a Sant’ Eligio appeared first on La Voce di Manduria.