






Lungo la via per Lecce, superata la cerchia delle mura messapiche, si estende il rione Matera. Consultando la tavola IGM (anno 1948), si nota che questo rione, all’epoca della redazione, cioè nella prima metà del secolo scorso, era del tutto inesistente. Le prime abitazioni, sorsero intorno agli inizi degli anni ’60, continuando negli anni successivi quando l’attività edilizia era abbastanza fiorente. Già sul finire degli anni ’70, infatti, il rione poteva contare numerose case per abitazione, con strade larghe e ortogonali tra loro.
La masseria Matera, cui, appunto, il rione trae il toponimo, fino a quegli anni era isolata dall’abitato. Oggi il fabbricato esistente è inglobato nel nuovo tessuto urbano, compreso tra la via Apulia cui si affaccia a ovest, e la via per Lecce, mentre il muro di cinta è prospiciente via Cheradi a est.
L’unico corpo di fabbrica ancora esistente, è compreso tra la via per Lecce e via Apulia, con annessa area scoperta, delimitata dal muro di cinta a est e a sud, su quest’ultimo inserito l’originario accesso ad arco, oggi murato.
Dalle mappe catastali, e dalla cartografia dell’IGM, vi era un altro fabbricato che si sviluppava parallelo alla via di Lecce, di cui oggi non resta alcuna traccia.
Il fabbricato esistente, che si sviluppa in senso nord-sud, parallelo a via Apulia, è costituito da alcuni ambienti al piano terra, utilizzati attualmente come deposito e rimessa.
Le aperture presenti sulla facciata ovest, alcune di esse murate, sono tutte con la parte superiore ad arco ribassato, provviste tutte di cornice piatta.
Tra queste, murata, si identifica una apertura ampia ma rialzata dal piano stradale, utilizzata forse un tempo, per lo scarico di uve o olive direttamente nell’ambiente corrispondente.
La facciata è delimitata lateralmente da paraste, superiormente si completa con una larga fascia piatta e nella parte inferiore, una zoccolatura si eleva dal piano stradale.
Sull’apertura principale, una epigrafe riporta l’anno di edificazione (A.D. / 188…)
Non sfuggono alla vista, sulla porzione a sud del fabbricato, i due possenti contrafforti, più un terzo ad angolo, provvisti superiormente di cornice torica, per contrastare la spinta delle volte di copertura.
Coordinate GPS
Lat. 40° 24’ 5” N
Long. 17° 38’ 58” E
Per arrivarci:
La Masseria è ubicata in periferia di Manduria, rione Matera, tra via per Lecce e via Apulia.
Emilio Distratis
Avvertenze:
Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.
The post Masseria Matera appeared first on La Voce di Manduria.