Quantcast
Channel: Bozzetti di viaggio – La Voce di Manduria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 157

Casina la Lella

$
0
0

Percorrendo la Strada Provinciale 359, da Manduria direzione Avetrana, ad appena due chilometri dal centro abitato, sulla destra, è facilmente individuabile il fabbricato facente parte della “Casina la Lella”.

Con il toponimo “Cas. la Lella”, come riportato nella cartografia IGM del 1948, e ancor prima, nella Carta d’Italia del 1885, con il toponimo “Lella”, si individuano due distinti corpi di fabbrica, racchiusi da un alto recinto in blocchi di tufo locale, oltre ad un altro piccolo vano che sorge nelle vicinanze del secondo corpo di fabbrica.

Il primo corpo di fabbrica, costituito da un pianterreno e da un piano interrato, è situato lungo il confine ovest del recinto, più prossimo alla strada vicinale. Il secondo corpo di fabbrica, invece, è ubicato all’angolo sud-est del recinto, e si compone di un pianterreno e di un primo piano. È questo il fabbricato che caratterizza il complesso edilizio, oggi a destinazione turistico-ricettiva. Infatti, al piano superiore si apre una spaziosa loggia a tre arcate sorrette da pilastri con graziosi capitelli in carparo. Non sfugge alla vista, un pilastro completo di capitello, inglobato nella parete nord del fabbricato a torre, forse in previsione di una probabile arcata su questo lato.

Alcune foto della fine del secolo scorso, ritraggono la casina in completo abbandono, con il muro di cinta crollato in diversi punti, e con i due fabbricati fatiscenti. Dopo un radicale intervento di ristrutturazione, oggi, è possibile soggiornarvi e gustare le ricche pietanze della cucina tradizionale.

La struttura portante è in blocchi di tufo locale, costituita da murature di spessore differente su cui poggiano le coperture, anch’esse in blocchi di tufo locale, del tipo tradizionale a botte, ampie e ariose per gli ambienti a pianta rettangolare, o a crociera per quelli con dimensioni planimetriche quadre.

L’area scoperta interna, è attrezzata per la ristorazione all’aperto, mentre una scala esterna con passerella, permette oggi l’accesso alla camera al piano superiore, da cui si vista spazia dagli uliveti di pertinenza della casina fin oltre la vicina Avetrana.

Oltre la strada vicinale, è possibile ancora osservare i resti dell’antica cisterna che nel tempi passati garantiva l’approvvigionamento idrico.

 

 

Coordinate GPS

Lat. 40° 22’ 54.0” N

Long. 17° 40’ 6.4” E

 

 

Per arrivarci:

Si percorre la SP 359 (già SS 174) Manduria – Avetrana per circa 2 km, sino all’incrocio con la strada vicinale Saette. La Casina è a circa 200 mt dall’incrocio, sulla destra.

 

Emilio Distratis

 

Avvertenze:

Progetto grafico ed impaginazione di testi e foto, sono di esclusiva proprietà dell’autore. Ogni riproduzione, anche parziale, deve essere preventivamente autorizzata dall’autore stesso.

The post Casina la Lella appeared first on La Voce di Manduria.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 157

Trending Articles